Descrizione
Appartamento in piccolo elegante condominio sulla collina prospiciente il famoso Golfo dei Poeti, a Lerici, in Liguria.
Aggrappato – come è tipico della case in Liguria- alla collina sovrastante, ricoperta da una fitta macchia verde arborea, l’edificio risale agli anni 70. Disegnato da Leonardo Savioli, architetto e pittore del 900 della cosiddetta Scuola Toscana, nota per innovative forme architettoniche organiche e razionaliste.
L’appartamento principale è totalmente spalancato verso il mare con una vista a 360 °. Ha caratteristiche davvero uniche : le forme sinuose e rotonde degli esterni sono immerse nel verde naturale che si salda con l’azzurro del cielo e del mare che si apre di fronte. Le ampie vetrate degli interni sono totalmente orientate verso il mare e, assieme alla grande terrazza, creano un unica “piattaforma” aperta e incontrastata, da cui godere una vista davvero fantastica,
Interni
Anche gli interni sono stata creati per dare continuità a spazi dalla morfologia morbida e sinuosa dell’edificio.
Gli ambienti sono distribuiti su due piani:
Primo piano:
- Ingresso e soggiorno che esce sulla grande terrazza panoramica,
- cucina con zona pranzo e dispensa,
- camera padronale con bagno en-suite,
- camera da letto,
- bagno.
Secondo piano collegato con scala interna:
- studio o terza camera da letto.
Adiacente all’appartamento, nella parte del seminterrato, si trova una dependance composta da:
- soggiorno,
- camera matrimoniale,
- bagno,
- terrazza.
Completa la proprietà il parcheggio con due posti auto.
Interni ed esterni.
Gli ambienti interni ed esterni costituiscono un ideale continuum omogeneo e di rara bellezza.
Il design degli interni è il risultato di scelte accuratissime e mira a neutralizzare al massimo l’ambiente, proiettandolo verso l’eccezionalità della grande terrazza esterna e del panorama che si apre di fronte . La scelta della piacevole e riposante monocromia degli interni, con i colori del bianco e del color sabbia, contrasta in modo efficace con l’intesità dell’azzurro marino e del cielo che si stende di fronte.
Il pavimento di resina si armonizza con la cromia luminosa a neutra delle pareti.
La Terrazza è rivestita in pietra dorata mentre il compendio in cucina è dato da una elegante mescolanza di grigio e beige. L’arredo è connotato da un profilo grafico essenziale, fatto di geometrie pure e classiche. Il soggiorno è dominato da una grande opera pittorica raffigurante pesci , creata ad hoc, che si uniforma a questa scelta.
L’appartamento è venduto con tutto incluso, esattamente come lo si vede nelle foto.
Dotazioni tecniche
Riscaldamento autonomo: Gas naturale
Classe energetica G (D.L. 192 del 2005): (175 kWh/m² anno)
Aria condizionata
Perchè comprare questo immobile .
E’ la casa dei sogni per chi cerca una casa al mare, con vista fantastica ed in posizione tranquilla in mezzo alla natura. Il clima mite dei luoghi, la privacy assoluta ed il contesto non isolato, la rendono una casa ideale per essere vissuta tutto l’anno, sia per usi privati o per affittanze di alto profilo.
Molte sono le testimonianze religiose, civili e militari che rendono Lerici e dintorni luoghi di grande interesse storico e artistico: dalla fondazione del borgo in epoca etrusca, al ruolo di porto naturale ai tempi dei Romani, per diventare approdo strategico durante la Repubblica Marinara di Genova e poi sotto la dominazione Napoleonica, sino a diventare provincia di Sardegna e poi parte del Regno di Italia dal 1861.
La storia di Lerici e del Golfo della Spezia è legata a tre tra i massimi letterati del romanticismo inglese: Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, Mary Shelley. Nel 1822 gli Shelley presero dimora a villa Magni, una piccola casa con archi sulla spiaggia del borgo di pescatori di San Terenzo, accanto a Lerici. Grazie alla presenza degli Shelley, il luogodivenne in breve un punto di richiamo per la vivace colonia di letterati ed esuli inglesi. Le vicende tumultuose dei giovani romantici che soggiornarono a Lerici, hanno da sempre esercitato un forte richiamo su scrittori e poeti che sono giunti quasi in pellegrinaggio in questa magnifica baia. Tra i nomi di spicco si segnalano Charles Dickens, George Sand, David Herbert Lawrence, Henry James , Gabriele D’Annunzio e Virginia Woolf.
Oggi, l’economia del posto si basa soprattutto sul turismo, favorito sia dalla bellezza naturale del territorio, sia dalla presenza di litorale balneare accessibile a tutti, sia per la bellezza dei luoghi di interesse. Parte del suo territorio è compreso nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara, istituito per tutelare il paesaggio, la flora e la fauna. Oltre al turismo sul territorio è sviluppata l’olivicoltura e la viticoltura.
La vicinissima frazione Tellaro è associata al circuito dei borghi più belli d’Italia.
Logistica.
Lerici è in provincia di La Spezia. E’ situato nella Riviera di Levante della Liguria, sulla sponda orientale del golfo della Spezia. Sorge al centro di una piccola insenatura naturale, dominata da un promontorio su cui spicca l’imponente Castello.
Il territorio di Lerici è interessato dalla strada provinciale 28 e dalla strada statale 331 di Lerici; quest’ultima permette un agile collegamento stradale con La Spezia, a soli 11 chilometriia ovest.
Le più vicine autostrade sono la A/12 in direzione Genova a soli 20 km e A/11 in direzione Versilia/Viareggio
Distanza dalle principali città e aeroporti.
La Spezia: 11 km
Sarzana: 7,8 km
Carrara: 21 km
Parma: 127 km
Forte dei Marmi: 32 km
Viareggio: 50 km
Lucca: 66km
Pisa: 67 km
Genova: 104 km
Firenze: 139 km
Milano: 225 km
Roma: 395 km
Aeroporto di Pisa: 72 km
Aeroporto di Bologna: 115 km
Aeroporto di Firenze: 131 km