Descrizione
Una proprietà in collina vicino a Firenze, davvero suggestiva.
A prima vista ci troviamo di fronte ad un vero castello con la sua merlatura e la torre panoramica, da cui si gode una stupenda vista sulla campagna toscana. Il castello ha un fascino tipico. Si pensa sia sorto sul sito di una fortezza, in un’area ricca di testimonianze storiche, risalente al IX secolo a.C. con presidi e resti etruschi e romani. La citazione più antica risale al 925, nell’atto di fondazione della Chiesa di S. Maria ad Acone.
La forte impronta data dal castello a tutto il contesto si fonde oggi all’interno di una proprietà connotato da una elegante contaminazione di stili che si sono succeduti nei secoli. Le ultime ristrutturazioni con i più recenti sistemi costruttivi e di comfort rendono questa proprietà straordinaria e unica, in cui passato e presente dialogano armoniosamente.
Il terreno circostante è di 2 ettari e comprende:
- il castello e la Villa principale,
- una limonaia
- una cappella,
- il maestoso giardino all’italiana
- una grande terrazza
- la piscina di acqua salata, ricoperta di mosaici
I terreni sono poi arricchiti da:
- frutteti
- uliveti
- una zona boschiva con alberi secolari.
1300 metri quadrati di spazio nel castello/villa comprendono:
- 11 camere da letto
- 9 bagni
- varie sale di ricevimento
- un grnade soggiorno principale, che si apre su grandi terrazzi .
Inoltre, il corpo principale del castello/villa è dotato di:
- uno studio d’arte,
- un ampio spazio trasformato in una palestra
- una cantina
- un appartamento indipendente per il personale di servizio con due camere da letto, con ingresso indipendente dal parcheggio.
Perché acquistare questa proprietà?
È una proprietà davvero eccezionale, incastonata nella più tipica delle campagne toscane, in una delle mete più ambite per il turismo di alto profilo. L’immobile si presta a moderni usi multifunzionali:
- se stai pensando ad una riconversione dell’immobile ad uso ricettivo (boutique hotel o attività agrituristica), l’immobile è già ben predisposto per una suddivisione interna in più appartamenti;
- la posizione in collina, gli spazi circostanti in maniera più assoluta sono ideali anche per ospitare piccoli gruppi di ospiti a cui destinare i servizi tipici di una Fattoria Didattica (yoga, pilates, meditazione, pittura, ecc.);
- può essere una casa privata per la tua famiglia per brevi e ripetuti periodi di vacanza;
- può essere il luogo ideale per andare in pensione .
Posizione.
La proprietà si trova sulle colline tra Pontassieve e Rufina, parte della vasta area del Chianti verso nord, a soli 25 km da Firenze.
La zona mostra le caratteristiche tipiche che hanno reso famosa la campagna toscana in tutto il mondo: dolci colline con cipressi, uliveti e vigneti; masserie e fattoriw sparse nei pressi di borghi e antiche pievi, piccoli centri, oggi modernamente strutturati e che convivono organicamente con la natura e i luoghi circostanti.
La zona è rinomata per tanti motivi legati al suo generoso territorio e alla sua storia millenaria. È l’area di:
- una prestigiosa produzione vinicola che vanta il marchio Chianti DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita);
- escursioni attraverso sentieri per visitare ville e castelli medicei, antiche fattorie che producono vini e olio di alta qualità (La Strada Dei Vini), chiese, conventi e pievi di antica memoria;
- piccoli e affascinanti musei che mantengono vive le testimonianze delle attività e delle tradizioni dei luoghi (Museo della Vite e del Vino);
- feste e sagre paesane che si svolgono in vari periodi dell’anno in onore dei prodotti tipici e delle tradizioni di questa terra;
- escursioni naturalistiche, ideali per gruppi di amici e familiari, camminando nella quiete dei boschi per raggiungere cascate e sorgenti, riserve naturali come quella del Lago Falgano, capaci di regalare suggestioni uniche.
Diverse testimonianze storiche risalgono al IX secolo aC, con resti etruschi e romani. Altre testimonianze provengono dal Medioevo e poi ancora dal Rinascimento, che confermano insediamenti di conventi di monaci. Successivamente la zona vide un’espansione demografica con la costruzione di masserie e ville padronali.
Ancora ben visibili sono le testimonianze di antiche architetture, come la Torre di Monte Bonello dell’XI secolo e il suo minuscolo borgo. Altre testimonianze provengono dalle molte chiese sparse sul territorio, come la Chiesa di Santo Stefano a Castiglioni, che espone una tavola pittorica del XIV secolo; la Chiesa di Santa Maria a Falgano, con facciata a capanna con un unico portale d’ingresso sormontato da un piccolo occhio. Pregevole è anche la Chiesa di Santa Maria del Carmine ai Fossi, di origine medievale, situata lungo l’antica mulattiera che collegava le due diverse zone contigue del Casentino e della Val di Sieve.
La logistica.
La proprietà dista pochi chilometri dai più vicini centri abitati di Rufina e Pontassieve con tutti i servizi (scuole, ospedali, centri di culto, impianti sportivi, biblioteche, centri commerciali, ecc.). Questi centri sono raggiungibili tramite comode strade statali che attraversano splendidi paesaggi naturali che costeggiano il fiume Arno fino al centro di Firenze, distante circa 25 km.
Distanza dai principali centri e aeroporti.
Centro di Firenze: 25 km.
Arezzo: 69 km
Siena: 90 Km
Lucca: 106 km
Pisa: 114 km
Bologna: 133 km
Roma: 267 km
Milano: 328 km
Aeroporto Amerigo Vespucci-Firenze: 32 km.
Aeroporto Internazionale di Pisa: 109 km
Aeroporto Internazionale di Bologna: 130 km